Antiriciclaggio
Da luglio 2017 è entrata in vigore la nuova normativa antiriciclaggio disciplinando l’uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Con l’entrata in vigore della nuova normativa antiriciclaggio il d.lgs. 90/2017 dello scorso 4 luglio 2017, sono stati aboliti i vecchi obblighi di registrazione dati previsti dai vecchi articoli da 36 a 41 del d.lgs. 231/2007.Questi articoli, sono stati sostituiti con altri obblighi.
Nella fattispecie la normativa ha eliminato per commercialisti, avvocati ed altri professionisti, qualsiasi riferimento alla tenuta dell’Archivio Unico Informatico e del Registro della Clientela.
E’ bene avere chiaro lo scopo di questa nuova normativa: ossia rendere il sistema interno sempre più efficace a contrastare la e diversificazione del mercato criminale, imponendo regole più severe ma più facili da attuare in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento delle attività terroristiche.
Ma vediamo più da vicino i punti toccati dalla nuova normativa antiriciclaggio 90/2017.
Per quanto riguarda la materia di riciclaggio, rientrano le seguenti tipologie di operazioni:
- acquisto, detenzione e uso di beni che provengono da un’attività illecita:
- occultamento o dissimulazione della provenienza, della proprietà o dei diritti dei beni,
- complicità e partecipazione ad uno degli atti di cui ai punti precedenti.
I punti sopra elencati, chiaramente controllati e disciplinati dalla normativa, qualora questi fossero rivolti a qualsiasi attività con fine terroristico.
La normativa antiriciclaggio coinvolge una vasta platea dei soggetti obbligati e categorie professionali:
- dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro;
- intermediari bancari e finanziari;
- operatori finanziari come società fiduciarie e mediatori creditizi;
- professionisti con qualsiasi forma societaria.
Una disciplina particolare è quella riservata a notai e avvocati. Questi diventano soggetti obbligati quando assistono i propri clienti nella predisposizione delle seguenti attività:
- gestione di denaro
- trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attività economiche;
- apertura o gestione di titoli bancari;
- costituzione, di società
- commercio di beni antichi;
- mediatori civili,
- prestatori di servizi di gioco
Sicur Sinergie è in grado di fornire consulenza ed assistenza tecnica fornendo un aiuto concreto e pratico che non vada a stravolgere i normali processi aziendali. In particolare abbiamo definito due pacchetti di lavoro per gli studi professionali:
- Pacchetto start-up – pensato per mettere in condizione lo studio professionale di avviare le relative procedure e consistente in tre interventi da circa 4/5 ore cadauno. Il primo intervento sarà finalizzato a definire un momento formativo per il professionista/professionisti e tutte le persone coinvolte nel processo. Gli ulteriori due interventi di carattere pratico, saranno finalizzati a realizzare quanto serve per la gestione dell’antiriciclaggio dalla definizione dei registri alla definizione del fascicolo della clientela.
- Pacchetto verifica – pensato, in aggiunta al pacchetto start up, per effettuare delle verifiche periodiche nello studio al fine di controllare la corretta compilazione ed aggiornamento dei registri da parte della/e persone responsabili e risolvere con esse le eventuali problematiche emerse. Gli interventi avvengono ogni due mesi per sei interventi nell’anno; ogni intervento di circa 2/3 ore.
Per preventivi o informazioni aggiuntive, non esitare a contattarci